Adozione Libri di Testo – Circ. n. 58

Circolare n. 58                                                                                                                                Lucca, 19 marzo 2019

– Al personale docente di Sc.Primaria e Sec.di I grado
– Alla DSGA
– Al Sito Web della scuola
– Al personale Amministrativo: Nocetti – Celli

Oggetto: ADOZIONE LIBRI DI TESTO a.s. 2019/2020
In riferimento a quanto in oggetto, si ricorda che l’adozione dei libri di testo deve essere coerente con quanto contenuto nel Regolamento dell’Autonomia (DPR 275/99) e con le disposizioni impartite dal MIUR (D.M. 781 del 27/09/2013 e nota 0004586 del 15/03/19) che conferma per l’a.s. 2019/2020 quanto già contenuto nella nota 2581/14 che riassumeva l’intero quadro normativo a cui le istituzioni scolastiche devono fare riferimento.
In riferimento alla nota 2581 del 09/04/2014 si riporta il comma 4:
4. Abolizione vincolo pluriennale di adozione art. 11, legge n. 221/2012). Il vincolo temporale di adozione dei testi scolastici (5 anni per la scuola primaria e 6 anni per la scuola secondaria di primo e secondo grado) nonché il vincolo quinquennale di immodificabilità dei contenuti dei testi sono abrogati a decorrere dalle adozioni per l’a.s. 2014/15. Pertanto, anche nella prospettiva di limitare, per quanto possibile, i costi a carico delle famiglie, i collegi dei docenti possono confermare i testi scolastici già in uso, ovvero procedere a nuove adozioni per le classi prime e quarte della scuola primaria,per le classi prime della scuola secondaria di primo grado, per le classi prime e terze e, per le sole specifiche discipline in esse previste, per le classi quinte della scuola secondaria di secondo grado. In caso di nuove adozioni, i collegi dei docenti adottano libri nelle versioni digitali o miste, previste nell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013 (versione cartacea accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi.)
Si fa presente che i testi con nuovo codice sono da considerare Nuove Adozioni.
Il testo di religione cattolica riguarderà, com’è ovvio, esclusivamente gli alunni che si avvarranno di detto insegnamento. Non sussiste vincolo di casa Editrice né per le scelte relative ai testi, né per quelle relative ai tomi in cui sono suddivisi; l’importante è che ogni libro adottato abbia il suo codice ISBN.
Si riporta inoltre il comma 6 della nota di cui sopra:
6.Testi consigliati (art. 6 comma 2, legge n. 128/2013) I testi consigliati possono essere indicati dal collegio dei docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico e di approfondimento delle discipline di riferimento, i libri di testo non rientrano tra i testi consigliati. Rientra, invece, tra i testi consigliati l’eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo.

Tetti di spesa attualmente vigenti per la sc. sec. di 1° grado:
– per le classi 1^ € 294,00
– per le classi 2^ € 117,00
– per le classi 3^ € 132,00
Se pervenissero modifiche ai tetti, esse saranno comunicate.
Indicazioni operative e passaggi procedurali per tutti
Adempiuti i soliti contatti con i rappresentanti delle case editrici, e gli scambi di notizie e pareri
all’interno dei team e plessi sulla qualità e fruibilità dei testi in uso o su nuovi testi ritenuti più
adeguati ai bisogni didattici, i docenti interessati porteranno le proposte di conferma o di nuove
adozioni nell’ambito dei Consigli di classe (scuola secondaria) e interclasse (scuola primaria), con la
presenza dei rappresentanti dei genitori, per il loro parere di competenza.
I docenti faranno pervenire presso l’Ufficio di segreteria, Fabrizio Nocetti entro mercoledì 8 maggio
p.v.:
 Modulo Estratto Verbali dei Consigli di classe/interclasse (duplice copia) con le proposte di
Adozione

A tal proposito si riportano i seguenti allegati :

 Elenco riassuntivo delle scelte effettuate (duplice copia)

A tal proposito si riportano i seguenti allegati :

Giovedì 09 Maggio 2019 sarà poi riunito il Collegio docenti per l’adozione formale.
Adempimenti Ufficio di Segreteria
– Preparazione del file elettronico da trasmettere all’AIE che sarà messo a disposizione dei
docenti per un adeguato controllo e firma.
– Pubblicazione dell’elenco dei testi adottati, subito dopo la delibera del Collegio, all’albo del
sito web;
– Trasmissione all’AIE e successivi adempimenti.
Tutti i docenti dell’Istituto porranno attenzione ai seguenti punti:
1. Attenta valutazione circa l’opportunità della non adozione: questa scelta, ovviamente, non si
traduce in un deterioramento della prassi didattica, deve, altresì, costituire un’occasione per
ampliare l’autonomia di un docente o gruppo di docenti di operare trasversalmente alle varie
discipline secondo percorsi originali, creativi e dinamici.
La strada è quella tracciata dalle IN e dalle competenze chiave di cittadinanza.
2. Adozione di testi in formato misto o digitale: il passaggio tecnologico che stiamo affrontando
ci deve vedere coerenti nella scelta di libri di testo che siano fruibili con i moderni mezzi delle
ICT. E’ doveroso che tutte le scelte siano orientate a questo principio, a mente del fatto che le
adozioni sono di media durata e che è necessario aver fin da subito ben chiaro come si intendono
adattare gli strumenti a pc, lim, tablet ecc.
3. Omogeneità delle adozioni. Fermo restando la libertà e l’autonomia di scelta dei docenti,
importante tenere in considerazione l’aspetto della omogeneità nelle scelte tra i vari plessi/sezioni.
Quella dei libri di testo è appunto significativa.
4. Elaborazione del materiale digitale. Penso si tratti del punto più originale e interessante che
andremo a trattare. Il passaggio ai libri digitali è avviato, non possiamo arrivare impreparati
quando sarà deciso, a breve, di abbandonare completamente il materiale cartaceo o, comunque,sarà data un’ulteriore svolta significativa alla dematerializzazione. Pertanto si auspicano scelte
concrete su questo percorso.
5. Tetti di spesa alla scuola secondaria. È fatto obbligo tenere in considerazione i tetti di spesa
sopra elencati, anche avvalendosi della collaborazione dei rappresentanti editoriali. La
responsabilità erariale per questa fattispecie è in capo al Dirigente Scolastico.
6. Materiale didattico aggiuntivo. È necessario fare un’attenta valutazione perché si tratta di testi
a pagamento da parte delle famiglie. Non si tratta di una scelta esecrabile, anche perché spesso il
ricorso ai cosiddetti “eserciziari” è più vantaggioso del ricorso alle fotocopie, oltre che essere
previsto dalla norma relativa al diritto d’autore. Come sempre, si tratta di comprendere quali siano
i nostri bisogni, di fare scelte condivise e nel rispetto dei bisogni delle famiglie.
7. I docenti sono direttamente responsabili dell’esatta indicazione del numero di codice ISBN
alla trasmissione del quale si deve porre la massima attenzione;
8. Le nuove edizioni e i testi che cambiano il codice ISBN sono da considerare NUOVE
ADOZIONI;
Allegati Scuola Primaria:
a) Modulo Estratto Verbali dei Consigli di interclasse (duplice copia) con le proposte di
Adozione.

A tal proposito si riportano i seguenti allegati :

b) Elenco riassuntivo delle scelte effettuate (duplice copia)

A tal proposito si riportano i seguenti allegati :

Allegati Scuola Secondaria:
a) Modulo Estratto Verbali dei Consigli di classe (duplice copia) – a cura dei Coordinatori/Segretari
b) Elenco riassuntivo delle scelte effettuate (duplice copia) – uno per ogni classe, I, II e III che
sarà controllato ed eventualmente modificato dai Coordinatori di classe e il vicario Prof.
Carmagnini.