Area Inclusione

IL GRUPPO INCLUSIONE

Coordinatrice : Michela Ciucci

Docenti Funzioni Strumentali:

Michela Ciucci (Alunni Diversamente Abili Primaria e Infanzia) – Insegnante della Scuola Primaria S.Filippo

Lidia Cristilli (Alunni Diversamente Abili Secondaria di Primo Grado) – Insegnante Scuola Secondaria di Primo Grado Chelini

Nadia Orzali (Alunni BES Primaria e Infanzia) – Insegnante della Scuola Primaria Arancio

Federica Bove (Alunni BES Secondaria di Primo Grado) – Insegnante Scuola Secondaria di Primo Grado Chelini

Docenti Referenti:

Tania Martini (Alunni D.S.A. Primaria) – Insegnante della Scuola Primaria di S.Filippo

Lucia Tieri (Alunni D.S.A. Scuola Secondaria di Primo Grado) – Insegnante Scuola Secondaria di Primo Grado Chelini

Simona Benedetti (Alunni BES infanzia) – Insegnante della Scuola dell’Infanzia di San Vito

Silvia Giovannetti (Alunni BES Primaria) – Insegnante della Scuola Primaria di S.Filippo

Alessandra Ricci (Alunni BES Secondaria) – Insegnante Scuola Secondaria di Primo Grado Chelini

Michela Guidi (Referente bullismo) – Insegnante Scuola Secondaria di Primo Grado Chelini

Protoccoli Area Inclusione

ALUNNI DISABILI

– Modulistica Sostegno Alunni Disabili

– Normativa Alunni Disabili

ALUNNI DSA

– Modulistica Alunni DSA

– Normativa Alunni DSA

– Formazione DSA

ALUNNI BES

– Modulistica Alunni BES

– Normativa Alunni BES

ALUNNI NON ITALOFONI

– Modulistica Alunni non italofoni

– Normativa Alunni non italofoni

 

G.L.I.

Presso il nostro Istituto viene costituito, conformemente all’art. 15 comma 2 della legge quadro 5/02/1992 n.104 e alla restante normativa di riferimento, il Gruppo di Lavoro per l’inclusione (G.L.I.), il cui compito, oltre a quello di collaborare all’interno dell’istituto alle iniziative educative e di integrazione che riguardano studenti con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA), si estende alle problematiche relative a tutti i BES. Il G.L.I. d’Istituto è composto da:

  • Dirigente scolastico
  • Funzione strumentale Integrazione e Inclusione
  • Docenti curriculari coordinatori di classe
  • Referente dei docenti di sostegno
  • Docenti di sostegno
  • Rappresentanti dei genitori
  • Responsabile o rappresentante NPI (NeuroPsichiatria Infantile )
  • Rappresentanti degli Enti Locali

Il GLI d’Istituto presiede alla programmazione generale dell’integrazione scolastica nella scuola ed ha il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione previste dal piano educativo individualizzato dei singoli alunni attraverso l’attuazione degli interventi idonei a favorire un adeguato processo di inclusione.

Il prossimo GLI nel nostro istituto è previsto a fine febbraio 2018

BULLISMO

Protocollo di azione per affrontare le emergenze

FORMAZIONE

– Formazione DSA

PROGETTI

   
  
 
 
  

 

COLLABORAZIONI

ANFFAS onlus LUCCA: è un’associazione socia di Anffas onlus, l’Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale che si occupa di assicurare il benessere e la tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in modo da concretizzare i principi di pari opportunità, non discriminazione e inclusione sociale. Anffas Lucca è nata nel 1965 come associazione spontanea di genitori di ragazzi con disabilità.

Ogni anno attiviamo il “Progetto Special” che ci permette di affiancare l’alunno con disabilità grave da operatori socio-assistenziali che favoriscono l’autonomia, promuovono la crescita e l’integrazione nella classe.

ENS: L’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi – ONLUS (ENS) è l’ente nazionale preposto alla protezione e l’assistenza dei sordi in Italia nonché associazione di promozione sociale iscritta nel relativo registro nazionale con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 ottobre 2002.

Ogni anno attiviamo il progetto “Rainbow” che ci permette di affiancare gli alunni sordi da Assistenti alla comunicazione e da Educatori sordi.

A.BI.LIS: L’Associazione Bilingue Lis, è un’associazione di genitori con figli affetti da deficit uditivo della piana di Lucca, impegnata a far conoscere il mondo della sordità e a sensibilizzare sull’importanza della lingua italiana dei segni.

Questa associazione ci permette di affiancare gli alunni sordi da Assistenti alla comunicazione e da Educatori sordi, organizzare corsi di formazione LIS per docenti e laboratori LIS per tutti gli alunni (Progetto bilingue Lis/italiano)

ANGSA: Associazione Nazionale Genitori di Soggetti Autistici di Lucca ci permette di offrire una formazione altamente specifica agli insegnanti,garantendo un continuo monitoraggio del lavoro svolto all’interno delle classi con alunni autistici.