Corso aggiornamento Cooperative Learning

Si informa che l’Istituto Lucca 6 sta organizzando nei giorni del 22 e 23 Gennaio 2019  il corso di formazione  “La Didattica Cooperativa con il Metodo Rossi” , presso i locali della Scuola Secondaria di 1° grado Chelini di San Vito al costo di 70 euro.

Il corso sarà tenuto dal dottor Rossi Stefano, docente di corsi sull’Apprendimento Cooperativo e la didattica per competenze (qua è possibile visionare il  CV).

Il corso prevede un numero massimo di 50 partecipanti e le pre-iscrizioni dovranno essere inviate all’indirizzo mail: corsidiformazione@lucca6.it da Giovedì 29 Novembre a Giovedì 20 Dicembre 2018.

Appena concluse le iscrizioni, si provvederà ad inviare una mail di conferma di avvenuta iscrizione con i dati, per completare la procedura di pagamento del corso.

Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e ha la finalità di arricchire il bagaglio di ogni docente con numerose strategie di didattica cooperativa, apprendendo numerosi format cooperativi che attiveranno con semplicità le competenze previste dalle indicazioni europee e nazionali.

Il Metodo Rossi, che è stato modellizzato partendo da un lungo lavoro di insegnamento con classi difficili composte anche da studenti oppositivi, segue una logica di “semplicità come complessità risolta”, proponendo una cooperazione agile, semplice da attuare e non integralista.

L’apprendimento cooperativo, prima ancora di essere una metodologia didattica, è una filosofia dell’apprendimento che crede nella bellezza e potenzialità della cooperazione in classe.

Quattro sono gli elementi di semplicità che stanno diffondendo a macchia d’olio questo approccio:

Lezione trifasica: Secondo il motto spiega ancora ma “spiega un po’ meno facendoli cooperare un pò di più”. La lezione trifasica prevede anche, per chi lo desidera, un’opzione capovolta.

Micro-gruppi: i nostri studenti non sono in grado di cooperare in isole di 4-6 studenti, il Metodo Rossi prevede esclusivamente coppie (e solo successivamente terzetti) costituiti con specifiche strategie che consentano di includere tanto gli studenti difficili e fragili senza dimenticare gli studenti più dotati.

Empatia: invece di puntare a promuovere decine di micro-abilità sociali il Metodo Rossi va al cuore della cooperazione promuovendo in classe un clima di reale empatia.

Format cooperativi: se il classico cooperative learning richiede una pianificazione preliminare della lezione il Metodo Rossi prevede specifici format cooperativi già pronti (Lettura in 3 Passi, Mappe Amiche, Specialisti, Scrittura Tempesta, Esercizi ad Imbuto e tanti altri). Dovrete semplicemente scegliere il format più adatto e se vorrete potrete anche personalizzarlo.

Si precisa inoltre che il corso in oggetto rientra tra quelli sostenibili con il bonus docenti.