Corso di Formazione sulla Didattica Cooperativa

CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA COOPERATIVA
Trasformare la classe in una comunità in cui si apprende insieme in modo stimolante, inclusivo per affrontare al meglio le 4 sfide dell’insegnamento del nuovo millennio:
a. La sfida dell’attenzione
b. La sfida della motivazione
c. La sfida dell’inclusione
d. La sfida dell’apprendimento profondo

a cura del Dr. Stefano Rossi: psicopedagogista scolastico, formatore e autore.

Dirige il Centro per la Didattica Cooperativa che si occupa di ricerca progetti e formazione su
apprendimento cooperativo e competenze. Ha ideato il Metodo Rossi del Genio Cooperativo su cui
hai già formato in presenza più di 25 mila insegnanti. Su questo tema tiene corsi di formazione
su tutto il territorio nazionale e collabora come consulente per l’innovazione didattica per diversi
istituti scolastici. Si occupa anche di consulenza psicopedagogica per docenti e genitori sui temi
legati al bullismo e all’ oppositività. Il Metodo Rossi è stato scelto da Comau per progettare il
Patentino Europeo di Robotica e da Pearson Italia per i progetti nazionali sull’Alternanza Scuola
Lavoro.
E’ autore dei seguenti testi sull’apprendimento cooperativo e le competenze:
• “Didattica cooperativa e classi difficili” (2018 Pearson)
• “Crescere degli esploratori coraggiosi” (2018 Pearson)
• “Genio Cooperativo e compiti di realtà” (2018 Pearson)
• “Condurre la classe capovolta” (2017 Pearson)
• “Classi e studenti difficili” (2016 La Meridiana)
• “Tutti per uno uno per tutti” (2014 La Meridiana)
Lavora anche per la Casa Editrice Pearson in qualità di consulente editoriale e autore dei
testi scolastici, coordinatore scientifico della formazione nazionale (area classe cooperativa
e inclusione) e curatore scientifico delle collane “Insegnare nel XXI secolo” e “Educare nel
XXI secolo”.
Si occupa anche di consulenza e formazione sulla genitorialità.

le date : 22 e 23 gennaio 2019 

SINTESI PROGRAMMA DEL  CORSO
Modulo 1 – “Plenaria generale” 3 ore (max 500 docenti)
Modulo 2 – “Video di approfondimento” 2 ore (max 500 docenti)
Modulo 3 – “Laboratorio cooperativo” 3 ore ( max 60 docenti)
Modulo 4 – “Ricaduta in classe” 6 ore (docenti dei laboratori)
TOTALE ORE DI FORMAZIONE   14 ore

 

Per informazioni contattare l’insegnante Lia Gallo alla mail amalia.gallo@lucca6.it