Progetto Erasmus plus : 4th Meeting in Latvia
NEWS DAY BY DAY
Day 1 : 5 Novembre 2016
Gli studenti e gli insegnanti dopo un viaggio di 12 ore sono finalmente arrivati in Lettonia (Pisa-Londra, Londra-Palanga (Lituania)in aereo, Palanga – Kaleti (Lettonia) con lo scuolabus) 🙂
Tutti gli studenti sono stati ospitati dalle famiglie locali ospiti.
Il benvenuto è stato amorevole, generoso e caldo nonostante la temperatura !!! E alla fine tutti a letto esausti ma felici.
Ecco l’accoglienza avuta in casa Lazdupa
ENGLISH : Pupils and teachers after a trip of a twelve hours finally arrived in Latvia (Pisa-London , London- Palanga (Lituania) by plane, Palanga -Kaleti (Latvian tundra) by bus)
All the students were hosted by the local host families.
Welcome was loving, generous and warm in spite of the temperatures ! And in the end all in bed, exausted but happy.
Day 2 : 6 Novembre 2016
Ci siamo svegliati sotto la neve. I ragazzi vanno a fare un giro turistico con le proprie famiglie ospiti (bowling, sauna, piscina, visita alla città) e gli insegnanti preparano il lavoro per i prossimi giorni.
Finalmente i nostri partner sono arrivati, prima cena insieme.
I nostri studenti hanno passato una bella giornata con le famiglie ospitanti, divertendosi e mangiando finchè non è arrivata l’ora di andare a letto.
Numerina è molto emozionata per l’incontro di domani con i suoi amici ai quali porterà la Befana del Lucchesi.
Tutti pronti per domani a scuola! 😉
ENGLISH : Waking up under the snow . Children go for a tourist trip with their host family (bowling, sauna, swimming pool, visit to a town ), teachers preparing work for the next day.
Finally all our partners have arrived, first dinners toghether. Our students have had a lovely day with their host families enjoing themselves, then dinner and bed time.
Numerina is exacited her friends tomorrow. She’s going to bring them tipical italian biscuits.
Ready for scholl tomorrow…see you! 😉
Day 3 : 7 Novembre 2016
Giorno 3 : 7 Novembre
Stamani ci siamo svegliati sotto una lenta nevicata di fiocchi leggeri e saliti sul nostro autobus ci siamo diretti verso la scuola di Kaleti.
Abbiamo trovato la scuola immersa in un paesaggio innevato molto suggestivo e studenti e insegnanti che ci hanno accolto con molto calore.
Ci hanno riuniti nella sala principale e la dirigente ci ha dato il benvenuto e consegnato un regalo frutto della creatività degli studenti, diverso per ogni stato partecipante. A noi è stato regalato un delizioso dipinto raffigurante una delle torri di Lucca e anche i nostri ragazzi hanno consegnato un presente portato dall’Italia.
Numerina è stata contenta di incontrare di nuovo tutti i suoi amici stranieri.
Dopo questa piccola cerimonia iniziale, siamo saliti nella sala della musica e ci siamo conosciuti meglio attraverso due giochi di socializzazione anche con i ragazzi.
Divisi in gruppi abbiamo visitato la scuola guidati da due alunni per ogni gruppo che con il loro ottimo inglese ci hanno illustrato le varie classi e laboratori e risposto alle nostre domande.
La scuola, anche se l’edificio è datato, è molto carina, ben curata, piena di colori e con spazi ben organizzati. In tutte le classi è presente materiale riguardante il nostro progetto e traspare il lavoro dei ragazzi inserito all’interno delle attività scolastiche. Ci sono laboratori tecnici e informatici. Oltre alla sala della musica hanno anche un teatro molto bello ed organizzato.
Oltre all’edificio in cui ci hanno accolto e che ospitano le classi dalla quarta alla nona, la scuola si compone anche di un’altra struttura dove trovano posto i bambini della scuola dell’infanzia e i primi 3 gradi della scuola primaria e la mensa. E’ anche presente una bellissima palestra a comune dei due edifici.
Terminata la visita siamo stati tutti accolti negli edifici della parrocchia dove ci è stata raccontata la storia e la vita quotidiana del villaggio di Kaleti.
Poi per tutti un meritato pranzo, in nostro onore fatto di pasta con sugo di carne, tanta verdura e un dolce.
Dopo pranzo i ragazzi sono usciti a giocare con la neve e i nostri se la sono goduta , visto che da noi la vedono molto poco.
Dopo questa breve pausa siamo tornati tutti a lavoro nella sala della musica, allestita per le presentazioni dei lavori svolti dai ragazzi di ogni paese creati con varie tecniche, da quelle manuali a quelle digitali. Complimenti a tutti per il lavoro svolto !
La giornata si è conclusa con un bellissimo concerto degli alunni della scuola e di alcuni allievi della scuola di musica accompagnati dai loro professori in alcuni pezzi. Sono riusciti ad emozionare tutto il pubblico che oltre a noi e i docenti della scuola era composto anche dai genitori degli alunni, alcuni dei quali ospitano i nostri ragazzi.
A seguito si è svolta la consueta cena internazionale che ci permette di conoscere le specialità di ogni paese partner e di farci riempire le pance!
Poi a pancia piena tutti a letto……domattina è un’altra giornata piena di nuove avventure.
Day 5 : 8 Novembre 2016
Svegliati e alzati con un timidi sole, l’incontro con gli studenti è avvenuto davanti alla Concert Hall di Liepaja.
L’edificio di recente costruzione e costruito in base alle più moderne concezioni di ingegneria del suono, si trova nel centro della città di Liepaja e ospita la scuola di musica e di balletto. Al suo interno si trova anche una magnifica sala per i concerti dove noi abbiamo avuto la fortuna di ascoltare per pochi minuti le prove dell’orchestra locale.
La mattinata per i nostri studenti è proseguito con una visita della città con i loro nuovi amici.
Abbiamo visitato i luoghi più significativi camminando lungo la “via delle note”, che porta a chiese di diversa religione e a strade dove vengono ricordati i musicisti più famosi…
Poichè divisi in due gruppi gli altri insegnanti sono riusciti a visitare anche altre zone, compresa una fugace vista del Baltico, con il vento ghiacciato che ti sferzava il viso…
Nel pomeriggio, dopo aver pranzato in un ristorante nel cuore di Liepaja, i nostri ragazzi sono stati accompagnati presso la Ludoteca scientifica “Zino”. Qui, guidati da insegnanti, hanno osservato fenomeni, partecipato ad esperimenti e interagito con giochi imparando cose nuove ( costruire un razzo e farlo volare ).
prova a toccarti il naso!!!!!
Touch your nose!!!
Giochi, giochi, giochi…..
Games, games, games…..
Si sperimenta….si impara : costruiamo un razzo
Learn by doing : we built e tested a rocket
Giocando si impara…..
Learning by plaing
Dopo questa esperienza i ragazzi sono tornati dalle loro famiglie ospitanti, mentre gli insegnanti hanno cenato in una struttura dove hanno potuto avere un assaggio di una tipica sauna lettone.
English :
This morning it was snowing slowly and softly when we got up. We took the bus to reach Kaleti school.
The school was covered in snow and it was really charming, we were warmly welcomed by students and teachers.
The headmistress, did her speech in the assembly hall and each country received a present of picture painted by Latvian students representing a town of the partner school. Our group got a lovely painting with one of the towers of Lucca. Our students also had a present for the headmistress.
Numerina was really excited to met her friends again.
After the welcome we went up to the music hall where both teachers and students did some ice breaking games.
Latvian students divided us in little groups and showed us around the school.
Day 5 : 9 Novembre 2016
Oggi è stata davvero una giornata molto intensa a scuola sia per gli studenti che per gli insegnanti.
Al mattino mentre gli insegnanti erano impegnati a seguire una formazione sullo sviluppo della mente matematica e l’uso di giochi matematici, tenuta da un gruppo di ricercatori dell’università di Riga, i ragazzi hanno svolto un workshop durante il quale hanno costruito la scatola che conterrà il gioco ” Erasmuspoly” costruito dai ragazzi di ogni paese partner.
Hanno inoltre prodotto un poster nel quale hanno rappresentato la quantità di zuccheri presente negli snack e nelle bevande più comuni di tutti i paesi partner.
La formazione dei docenti è stata molto interessante, attiva e laboratoriale. Gli insegnanti, a gruppi di 4, hanno sperimentato e analizzato 5 giochi matematici e logici.
Dopo un pranzo nella mensa della scuola insieme ai ragazzi , questi hanno partecipato ad una gara tra studenti in giochi di logica e matematica. Gli studenti italiani si sono distinti per esattezza e velocità; i ragazzi hanno anche visitato i laboratori artistici della scuola a cui è seguita una lezione di musica con le campane.
Gli insegnanti riprendono la formazione a gruppi di 8 sviluppando una sintesi della loro analisi dei giochi e riportandola su un poster di presentazione.
Al termine hanno partecipato ad una lezione di musica con le campane, e sono riusciti a suonare un pezzo di Mozart comprensivo di melodia e accompagnamento.
Ecco a voi un piccolo video delle prestazioni di alcuni insegnanti
Sono le 17.00 e per i ragazzi è arrivato il momento del ballo della scuola in teatro, sono esausti ma felici della giornata intensa … e alle 20,00 tutti a casa.
Anche per gli insegnanti la giornata si conclude con una cena e una breve passeggiata notturna nel centro di Liepaja, sotto la neve, fino” all’albero che canta”.
Ci vediamo domani ………
English :
We woke up this morning with a pale sun and met the students at Liepaja Concert hall ‘the Great Amber’. The building has been recently built according to the most modern architectural and sound criteria. We were guided around the hall and were lucky to hear the Liepaja Symphony Orchestra rehearsing.
After the Concert hall a guide showed our students and their new friends around the city.
We visited the most important sites following the note trail and we saw Churches of different religions and a street with the names of the most famous local musicians.
The teachers, who were in a different group, were able to see other locations and even had a short look at the Baltic sea!
In the afternoon after lunch in a restaurant in the centre of the city, our students were taken to the Scientific ludotheque ‘Zino’ where they built and tested a air rocket and played with interesting scientific games.
After the experience the students went back to their host families while the teachers had dinner and had a taste of the local ritual of the Sauna.
Day 6 : 10 Novembre 2016
Stamani sveglia alle 6.30 perchè l’appuntamento era alle 8.15 nella hall dell’Hotel. Alle 9 siamo arrivati a scuola dove gli studenti ci hanno accolto calorosamente, come di consueto tutte le mattine da quando siamo qui.
Nel teatro era stato allestito un mercatino tradizionale di metà autunno con tanti prodotti locali preparati dalle famiglie e venduti dagli studenti della scuola.
E’ anche intervenuto un coro di cantanti locali vestite con i costumi tradizionali che hanno cantato a cappella, arie popolari lettoni.
Dopo il coffee break il nostro gruppo di studenti e insegnanti ha partecipato a 3 attività laboratoriali tenute da insegnanti di arte della scuola e presentati dagli studenti, dove tutti hanno potuto esprimere la loro creatività!
Nel primo laboratorio abbiamo realizzato dei bracciali di cuoio e dei quadretti in lana cotta.
Nel secondo laboratorio abbiamo creato delle spille in Fimo di forme e decorazioni diverse.
E infine nel terzo laboratorio, che è stato il più apprezzato, abbiamo realizzato dei fiori di carta. Tanto che alcuni studenti hanno proposto di insegnare ciò che hanno imparato ai loro compagni a scuola.
Dopo il pranzo “rosa” consumato alla mensa della scuola siamo partiti alla volta del municipio di Priekules, il Comune dove si trova la scuola di Kaleti. Qui siamo stati accolti dall’assessore al turismo e la sindaca, che ci hanno offerto un rinfresco. Dopo esserci scambiati dei piccoli regali, ci hanno presentato il loro territorio e le loro origini e tradizioni.
Da qui siamo ripartiti con il pullman alla volta di Kuldiga, dove siamo però giunti con molto ritardo a causa di un guasto al nostro mezzo. Qui abbiamo fatto un rapido e gelato tour per vedere una delle cittadine più antiche e suggestive della Lettonia, che si è presentata con un manto di neve. Presto però è venuta l’ora di cena, così siamo andati al ristorante e da qui siamo ripartiti, stanchi ma soddisfatti della giornata alla volta delle varie destinazioni.
E poi a letto presto perchè domani ci aspetta la nostra lunga e ultima giornata a scuola!
English :
6.30 Alarm clock early this morning because the meeting time was 8.15 in the hall of the teachers’ hotel.
At 9 we arrived at school were the students warmly welcomed us like they have done every morning since our arrival.
The assembly hall was all arranged with a lovely traditional mid season market with local products, prepared by the students’ families and sold by the students and we started the day with a choir of women dressed in traditional Latvian clothes.
After the coffee break our group guided by Latvian students and the art teachers participated to three amazing workshops where both students and teachers were able to express their creative talents!
During the first workshop we made leather bracelets and we worked with boiled wood making landscapes, objects, etc
During the second workshop we used Fimo to create badges with different shapes and decorations
During the third, a favorite for many, we learnt to make paper flowers and the students were so excited they suggested teaching the technique to their friends back at school!
After the ‘pink’ lunch in the school canteen we all took the bus to Priekules municipality where we welcomed by the tourist council member and the lady Major.
After the visit a little problem with the bus delayed our arrival to our next destination, Kuldiga, one of the oldest towns in Latvia. After a short visit *** we had dinner at a local restaurant and then back to the hotel and the families exhausted but happy. And now bed because tomorrow is going to be a long day and our last day at school!!!
Day 7 : 11 Novembre 2016
Oggi giornata finale a scuola per insegnanti e studenti. Gli studenti hanno preparato una presentazione su una delle attività svolte durante la settimana: gli studenti lettoni hanno scelto di parlare del nuovo teatro ‘la grande ambra’, i croati dell’attività sulle quantità di zucchero presenti nelle merendine degli studenti, gli italiani della visita al centro scientifico interattivo e in particolare di come costruire un razzo di carta. Purtroppo per motivi organizzativi non è stato possibile seguire il laboratorio di robotica e gli studenti si sono recati direttamente nelle classi con i loro compagni lettoni per seguire le lezioni preparate dagli insegnanti Erasmus.
Gli insegnanti hanno assistito a lezioni di matematica svolte in classi dell’infanzia e di prima e seconda della primaria. Le docenti lettoni hanno accolto gli insegnanti stranieri, spiegando i giochi matematici che venivano svolti e coinvolgendoli nell’attività.
In un secondo momento sono stati testimoni di una lezione di robotica svolta in una classe di studenti di 15 anni che hanno mostrato e spiegato le loro prime nozioni sull’argomento e hanno fatto “passeggiare” i robot.
Le nostre insegnanti della primaria hanno presentato una lezione sul sistema binario in una classe di studenti di 12 anni, che è risultata molto interessante e di cui poi hanno discusso anche con la stessa insegnante di matematica lettone. Dopo le diverse lezioni è arrivata l’ora di pranzo e dopo il pranzo la seconda serie di presentazioni fatte dagli studenti sulle diverse città scelte dalle singole scuole per il gioco Erasmusopoly e finalmente è arrivato il momento per l’apertura del gioco ideato a partire dall’anno scorso durante la mobilità in Francia e per la distribuzione degli attestati di partecipazione e delle foto di rito…
Gli insegnanti sono quindi tornati in albergo per una breve pausa prima di tornare a scuola per la cena finale mentre i ragazzi hanno trascorso l’ultima serata con le famiglie, in giro per Liepaja, in casa a giocare, alla pista di pattinaggio…ecc
ENGLISH :
Today final day at school. The students had to make a presentation on one of this week’s activities: the Latvians chose to talk about our visit to the Great Amber, the Croatians about the workshop on the quantities of sugar present in the students’ snacks and our students about the visit to the interactive science centre and in particular on how to make paper rockets. Unfortunately for organizational problems they could not attend the robotics workshop but went directly to classes with their Latviam friends for the lessons the Erasmus teachers had prepared.
Monica and Monia had prepared a lesson on the binary system which was so clear and so entertaining that even a mathphobic like me was able to understand and enjoy!
After the different presentations it was lunchtime and then time for the second sets of presentations for today on the three different cities the different schools had chosen for the game Erasmuspoly-and after that it was time for the Grand opening of this game which saw its first last year in …
and for the distribution of the attendance certificates and for the usual photo sessions
Bus back to hotel for the teachers for a short rest before getting ready for the final dinner at school.
The students spent their evening with their host families sightseeing. Ice-skating, etc…
Day 8 : 12 Novembre 2016
Ultimo giorno in Lettonia! Dopo aver preparato le valigie, i ragazzi hanno trascorso le ultime ore con le famiglie e gli amici lettoni. Alle 14.30 ci siamo trovati tutti davanti alla scuola dove ci attendeva il pulman che ci avrebbe portato all’aeroporto di Palanga. Da lì abbiamo iniziato il nostro viaggio di ritorno che, dopo un pernottamento a Londra, si è concluso all’aeroporto di Pisa dove ci aspettavano trepidanti le famiglie. Si è conclusa un’avventura che nessuno di noi dimenticherà!!!
ENGLISH: Last day in Latvia! After preparing the luggage, the students spent their last hours with their host families and Latvian friends. At 2.30 pm we met in front of the school where a bus was waiting to take us to Palanga airport. From there we started our return journey which, after an overnight stay in London, would take us to Pisa airport where the families were waiting for us! It was the end of an adventure which we will not forget!!!
project coordinator: Monica Mariti
teachers:
Monia Cavani
Agostino Cei
Maria Grazia Furnari
students:
Anna
Chiara
Davide
Federica
Flavio
Michelle
Niccolò
Sheridan