Progetti Educativi Zonali (PEZ) per l’inclusione
I Progetti Educativi Zonali (PEZ), finanziati dalla Regione ed elaborati dai Comuni (raggruppati in Conferenze Zonali per l’educazione e l’istruzione) sono pensati quale risposta integrata ai bisogni dei territori per mettere in atto azioni educative rivolte a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 mesi e i 18 anni.
I PEZ intervengono sia sul sistema dei servizi educativi, per qualificare il sistema, coordinare i servizi e formare il personale, a sostegno di specifici bisogni educativi, sia sul sistema scolastico (PEZ Età scolare), per contrastare la dispersione scolastica, promuovere l’inclusione degli studenti disabili e degli studenti stranieri e contrastare il disagio scolastico..
Nel PEZ Età scolare sono presenti – all’interno del più ampio obiettivo di contrasto alla dispersione scolastica – interventi volti alla promozione dell’inclusione scolastica degli alunni disabili. Nello specifico si promuove l’inclusione scolastica degli alunni disabili – con certificazione- attraverso attività laboratoriale in orario scolastico o extrascolastico, didattica d’aula in compresenza, supporto/recupero disciplinare, predisposizione e documentazione di progetti educativi, supporto alla genitorialità, attività di formazione e tutoraggio per docenti e operatori (personale ATA, mediatori, referenti comunali e zonali). Gli interventi sui ragazzi disabili rappresentano una priorità, avendo un vincolo di destinazione di almeno il 20% delle risorse. Le scuole toscane coinvolte sono quasi la totalità di quelle presenti sul territorio.
I PEZ vengono progettati dai Comuni a livello di Zona per l’Educazione e l’Istruzione (in Toscana sono 35), sulla base degli obiettivi presenti nelle linee guida annuali regionali e nel rispetto della dotazione finanziaria assegnata.
OFFERTA LABORATORIALE DELLA REGIONE TOSCANA a.s. 2017/2018