INDIRIZZO MUSICALE
L’indirizzo musicale è un indirizzo di studi attivo nella nostra scuola all’interno del quale ciascuno studente affronta lo studio di uno strumento musicale in aggiunta alle ore di educazione musicale.
L’indirizzo musicale compare nella scuola media dai primi anni ‘70 in forma sperimentale e con l’introduzione di alcuni decreti ministeriali, si diffonde a livello nazionale.
Con la Legge n.124 del 3 maggio 1999 vengono ricondotti ad ordinamento i corsi ad indirizzo musicale, facendo così diventare l’insegnamento dello strumento nella scuola media una materia curriculare.
ISCRIZIONE
Al momento dell’iscrizione alla classe prima, le famiglie possono scegliere l’indirizzo musicale indicando un ordine di preferenza fra i seguenti strumenti:
Flauto traverso
Violino
Chitarra
Pianoforte
ASSEGNAZIONE DELLO STRUMENTO
L’assegnazione dello strumento verrà effettuata a seguito di una prova attitudinale che lo studente sosterrà nelle settimane successive al termine di chiusura delle iscrizioni. Per l’assegnazione la commissione (formata dai docenti di strumento musicale) terrà conto del risultato della prova e delle preferenze espresse nella domanda di iscrizione.
La prova attitudinale è incentrata sulle capacità musicali degli studenti (percezione e riproduzione ritmica e melodica) e sulla coordinazione motoria. Non è necessario saper già suonare uno strumento.
LE LEZIONI
Sono previste lezioni individuali con orari concordati con le famiglie e lezioni collettive (teoria musicale e orchestra) entrambe a cadenza settimanale.
CONCERTI
Particolare risalto viene dato alle esibizioni pubbliche individuali, in piccoli gruppi e con l’orchestra della scuola.
Con l’orchestra in particolare, la scuola partecipa ogni anno a rassegne, concerti e concorsi in modo da finalizzare l’esperienza di studio individuale e collettivo e motivare i ragazzi.
MULTIMEDIA
Luce (Elisa)
Video realizzato dall’orchestra della scuola durante il lockdown (maggio 2020)